Pa­gi­na 7 di 15


ap­pa­io­no su­per­fi­cia­li e sem­pli­ci­sti­che. Per esem­pio, il sui­ci­dio sa­reb­be  av­ve­nu­to dopo de­pri­va­zio­ni sen­so­ria­li, lo­bo­to­to­mia… 

Al­lo­ra po­treb­be avere ra­gio­ne Fried­man! 

A que­sto punto, la de­fi­ni­zio­ne “ ter­ro­ri­sta” di­ven­ta una eti­chet­ta, perché è im­pos­si­bi­le im­ma­gi­na­re di trac­cia­re un pro­fi­lo psi­co­di­na­mi­co, psi­co­dia­gno­sti­co dei ter­ro­ri­sti . (Fried­man, Me­ne­guz) 

Ma, con­ti­nuan­do nella vo­lontà di ri­spon­de­re alle  do­man­de IPA, per­se­ve­ria­mo  nel chie­der­ci che cosa ge­ne­ri, a li­vel­lo macro, di gran­di grup­pi so­cia­li, il fe­no­me­no ter­ro­ri­sti­co. 

Ci ad­den­tria­mo, cioè,  in  campi che non sono il no­stro psi­coa­na­li­ti­co, come con­si­glia di fare Fried­man,  pren­den­do per mano Twem­low.   Pen­sia­mo  che le ana­li­si sulle pos­si­bi­li in­ter­con­nes­sio­ni macro-​micro, tra di­na­mi­che dei gran­di grup­pi e di­na­mi­che in­di­vi­dua­li, tra medi-​piccoli grup­pi e in­di­vi­dui (di­na­mi­che psi­co­so­cia­li), for­ni­sca­no ri­spo­ste che ci aiu­ta­no dav­ve­ro a ca­pi­re qual­co­sa di più. 

A que­sto pro­po­si­to  fac­cia­mo par­la­re  due so­cio­lo­gi: Scott Atran (CNRS fran­ce­se), sulle or­ga­niz­za­zio­ni ter­ro­ri­sti­che sui­ci­de.  

E Ro­bert Pape,  ame­ri­ca­no, sui ter­ro­ri­sti sui­ci­di. 

Atran en­fa­tiz­za il po­te­re di con­di­zio­na­men­to to­ta­le che ha l’or­ga­niz­za­zio­ne ter­ro­ri­sti­ca: senza que­sto po­te­re, e senza lea­der, non esi­ste­reb­be ter­ro­ri­smo. 

La na­tu­ra umana cam­bia di poco, da que­sto punto di vista, alle varie la­ti­tu­di­ni: la ne­ces­sità di ve­ne­ra­re, il bi­so­gno di es­se­re pro­tet­ti da un gran­de padre, di go­de­re della glo­ria ri­fles­sa di una guer­ra, di es­se­re ec­ci­ta­ti da emo­zio­ni col­let­ti­ve, di es­se­re ip­no­tiz­za­ti dallo spet­ta­co­lo del po­te­re… 

Tutto que­sto è alla base di quel­la che Chas­se­guet Smir­gel, una gran­de psi­coa­na­li­sta scom­par­sa di re­cen­te, chia­ma  la <via breve>, in­ce­stuo­sa il­lu­so­ria sod­di­sfa­zio­ne im­me­dia­ta del de­si­de­rio in­di­ca­ta dal lea­der... 

Anche per que­sto, a no­stro pa­re­re, so­prat­tut­to in certe cul­tu­re fon­da­men­ta­li­ste dove po­te­re e re­li­gio­ne con­vi­vo­no sim­bio­ti­ca­men­te, si for­ma­no co­mu­nità chiu­se con una forte im­pron­ta mistico-​militare, af­fra­tel­la­te nella rea­liz­za­zio­ne di un pro­get­to se­gre­to di vi­ta­le im­por­tan­za: il sa­cri­fi­cio di cia­scu­no per la sal­vez­za di altri fra­tel­li e della co­mu­nità. 

L’i­stru­zio­ne e l’ad­de­stra­men­to di base av­ven­go­no pro­prio nelle scuo­le re­li­gio­se ,  le “ma­dras­se “, che si sono enor­me­men­te mol­ti­pli­ca­te negli anni. (Ter­ro­re e Ter­ro­ri­smo in­sie­me!) 

L’ap­par­te­ne­re a co­mu­nità chiu­se, vere e pro­prie sette, vuol dire ri­ce­ve­re sup­por­ti di ogni tipo dal mo­vi­men­to religioso-​politico…Dal­l’I­slam, alle sette ebree ul­traor­to­dos­se: la sto­ria dei sup­por­ti si ri­pe­te ugua­le… 

Il lea­der opera scel­te ra­zio­na­li: con ri­sor­se li­mi­ta­te si può col­pi­re un gan­glio vi­ta­le eco­no­mi­co, la po­po­la­zio­ne ci­vi­le di un paese ricco (scel­ta di im­por­tan­za stra­te­gi­ca, per la pre­zio­sità del ca­pi­ta­le umano). 

La scel­ta, nei ter­ro­ri­sti e nei loro grup­pi, av­vie­ne per snodi de­ci­sio­na­li pro­gres­si­vi. 

Si ar­ri­va a un gesto di uti­lità so­cia­le molto alta, l’e­ti­ca della scel­ta pog­gia su una vi­sio­ne co­mu­ni­ta­ri­sti­ca della vita, i lea­der spon­so­riz­za­no il mar­ti­rio come arma po­li­ti­ca, tra­sfor­man­do de­si­de­ri  e af­fet­ti in mi­cro­co­mu­nità esplo­si­ve… 

La scel­ta del mar­ti­rio ap­pa­re, però, “li­be­ra e vo­lon­ta­ria”, in per­so­ne senza pre­ce­den­ti cri­mi­na­li, non psi­co­pa­ti­ci, spes­so di clas­se media, istrui­ti. 

In realtà, il fu­tu­ro mar­ti­re viene prima an­nien­ta­to nella sua iden­tità, per ar­ri­va­re a of­frir­si come agnel­lo sa­cri­fi­ca­le alla sua co­mu­nità, in una sorta di dis­so­cia­zio­ne in­dot­ta tra mondo emo­zio­na­le, e atto sui­ci­da. 

Il testo sacro, di­stor­to, di­ven­ta un ma­nua­le. 

E’ vero che l’of­fer­ta e la do­man­da di un estre­mi­smo così, oggi, è molto mag­gio­re là dove la re­li­gio­ne isla­mi­ca è il car­bu­ran­te. Il mer­ca­to cri­stia­no, in fondo, pro­du­ce solo gli  an­ti­a­bo­ri­sti (non sui­ci­di) che sono  pochi, in Ame­ri­ca. 

Ma, se fac­cia­mo un passo in­die­tro nella sto­ria (con gli sto­ri­ci I.Bu­ru­ma e A. Mar­ga­lit), e guar­dia­mo ai pi­lo­ti ka­mi­ka­ze…(Ri­cor­dia­mo la bat­ta­glia di Oki­na­wa, nel­l’a­pri­le ’45, in cui 2000 ka­mi­ka­ze col­pi­sco­no più di due­cen­to navi ame­ri­ca­ne, e fanno 5000 morti).