Pa­gi­na 4 di 15


in­con­sce. E di di­fe­se pa­to­lo­gi­che spe­cia­li, di­ver­se dai mec­ca­ni­smi di di­fe­sa ne­vro­ti­ci e psi­co­ti­ci, e più vi­ci­ne ai mec­ca­ni­smi per­ver­si. 

(Tra­la­scio molti altri au­to­ri: primo fra tutti, D. Mel­tzer, in <Stati ses­sua­li della mente>, so­prat­tut­to negli scrit­ti  <Sulla Ti­ran­nia>, e < Ter­ro­re, per­se­cu­zio­ne e paura> (1973) ). 

Co­no­scia­mo dun­que i  mec­ca­ni­smi in­con­sci che po­treb­be­ro es­se­re anche alla base  di quel­la de­ge­ne­ra­zio­ne della vio­len­za di­strut­ti­va che chia­mia­mo ter­ro­ri­smo. 

Oggi,  lo psi­coa­na­li­sta ci­prio­ta V. Vol­kan, esper­to di con­flit­ti tra “gran­di grup­pi”, e stu­dio­so dei mec­ca­ni­smi at­tra­ver­so cui l’i­den­tità in­di­vi­dua­le si iscri­ve al­l’in­ter­no del­l’i­den­tità del grup­po di ap­par­te­nen­za in modo così este­so da es­se­re, tal­vol­ta, con­di­vi­so da mi­glia­ia, mi­lio­ni di uo­mi­ni, so­stie­ne che il “trau­ma scel­to” è la chia­ve di volta di que­sta iscri­zio­ne. 

  Tale trau­ma con­si­ste nella con­di­vi­sio­ne delle rap­pre­sen­ta­zio­ni men­ta­li di un di­sa­stro, reale o im­ma­gi­na­rio, ca­pi­ta­to per colpa di stra­nie­ri agli an­te­na­ti di quel grup­po. Gli an­te­na­ti,  vit­ti­me di dram­ma­ti­che per­di­te, reali o im­ma­gi­na­rie, quin­di af­flit­ti da  im­po­ten­za, ver­go­gna, umi­lia­zio­ne, aspet­ta­no sol­tan­to l’ar­ri­vo di  un lea­der ca­ri­sma­ti­co ca­pa­ce di sce­glie­re il trau­ma giu­sto (“scel­to”) per riac­cen­de­re nella po­po­la­zio­ne, anche a di­stan­za di se­co­li, le vec­chie fe­ri­te. ( Pen­sia­mo a Mi­lo­se­vic che, nel 1989, rie­su­ma il corpo del prin­ci­pe Lazar morto nella bat­ta­glia del Ko­so­vo cin­que­cen­to anni prima: le re­li­quie fatte cir­co­la­re per un anno in­te­ro riac­cen­do­no il trau­ma “scel­to” dei Serbi ). 

Perciò, noi psi­coa­na­li­sti dob­bia­mo solo  ap­pli­ca­re le no­stre teo­rie di ri­fe­ri­men­to per ca­pi­re le di­na­mi­che di gran­di e pic­co­li grup­pi che ar­ri­va­no alla vio­len­za di­strut­ti­va, e, in par­ti­co­la­re, al ter­ro­ri­smo ! 

Te­nen­do conto del fatto  che la vio­len­za di­strut­ti­va si trova, al­me­no po­ten­zial­men­te, in un con­ti­nuum pre­sen­te dal­l’at­ti­vi­smo di stam­po so­cia­le, al fa­na­ti­smo non vio­len­to, al ter­ro­ri­smo con­tro gli altri, al mar­ti­rio nel caso del ter­ro­ri­smo  sui­ci­da… 

Ma la ri­spo­sta del new­yor­ke­se Fried­man, a pro­po­si­to, suona come una staf­fi­la­ta: noi psi­coa­na­li­sti co­no­scia­mo qual­co­sa del ter­ro­re at­tra­ver­so la cura di certi pa­zien­ti gravi, e  at­tra­ver­so ciò che ab­bia­mo im­pa­ra­to dalle di­na­mi­che in­con­sce nei grup­pi. Ma que­sto “qual­co­sa” ha a che ve­de­re  con la straor­di­na­ria­men­te varia ti­po­lo­gia dei sin­go­li ter­ro­ri­sti, e dei grup­pi ter­ro­ri­sti­ci  esi­sten­ti ? 

Pren­dia­mo, ad esem­pio,  l’ “asse psi­co­lo­gi­co” di base di cui parla Twem­low per spie­ga­re la più di­su­ma­na delle vio­len­ze di­strut­ti­ve:  pos­sia­mo par­la­re dello stes­so asse umiliazione-​vergogna in ogni ti­po­lo­gia di ter­ro­ri­smo, da quel­lo degli  stu­den­ti ame­ri­ca­ni che spa­ra­no fa­cen­do stra­gi nelle scuo­le, a quel­lo dei mo­vi­men­ti  ter­ro­ri­sti­ci in­di­pen­den­ti­sti na­zio­na­li? Si trat­ta  di una vio­len­za con le stes­se coor­di­na­te psi­co­so­cia­li, dai Pa­le­sti­ne­si, ai Ba­schi, agli Ir­lan­de­si? 

Fried­man pro­vo­ca: <Che dire poi della ver­go­gna di  An­dreas Baa­der, che sap­pia­mo ricco fre­quen­ta­to­re di ne­go­zi di lusso e lo­ca­li alla moda?>  

E l’e­li­te giap­po­ne­se di fi­si­ci, ge­ne­ti­sti, in­ge­gne­ri, e scien­zia­ti far­ma­co­lo­gi, re­clu­ta­ti da Aum Shin­ry Kio? Nel senso che que­sta setta, che ri­la­scia gas sarin nella me­tro­po­li­ta­na, nasce da una sub­cul­tu­ra di nuove re­li­gio­ni, e ha le sue ra­di­ci in una delle na­zio­ni più in­du­stria­liz­za­te al mondo, il Giap­po­ne, ben lon­ta­na dalle con­di­zio­ni so­cia­li ca­ta­stro­fi­che che  nor­mal­men­te ge­ne­ra­no umiliazione-​vergogna. 

Se­con­do Fried­man, chiun­que di noi po­treb­be avere buoni mo­ti­vi per sen­tir­si tal­men­te umi­lia­to, e pieno di ver­go­gna, da es­se­re au­to­riz­za­to a en­tra­re nella spi­ra­le della di­strut­ti­vità ter­ro­ri­sti­ca, quan­do in­con­tra un grup­po e un lea­der pa­ra­noi­ci, in un certo con­te­sto sto­ri­co: di­pen­de sol­tan­to dalla gra­vità della sua pa­to­lo­gia nar­ci­si­sti­ca.  

Po­trem­mo dire, pa­ra­fra­san­do Fried­man, che noi psi­coa­na­li­sti, ahimè fa­cil­men­te preda del di­scor­so sulla colpa, come a dire “em­pa­ti­ci per forza”, ogni volta dob­bia­mo tro­va­re le ra­gio­ni di co­tan­ta di­strut­ti­vità nel­l’as­se “umiliazione-​vergogna”! 

 Ri­flet­ten­do, mi pare che Fried­man sia  trop­po   prag­ma­ti­co, con una vi­sio­ne trop­po dal­l’e­ster­no. 

Al con­tem­po, la sua è una vi­sio­ne che  crea un ra­gio­ne­vo­le dub­bio:  pos­sia­mo dav­ve­ro uti­liz­za­re i non mol­tis­si­mi dati psi­co­pa­to­lo­gi­ci che la pro­fes­sio­ne ci mette a di­spo­si­zio­ne at­tra­ver­so la de­vian­za di certi pa­zien­ti, per cre­de­re di  ca­pi­re il ter­ro­ri­smo? 

So­prat­tut­to, pos­sia­mo uti­liz­za­re dati che de­ri­va­no dal­l’e­spe­rien­za transfero-​controtransferale, al di fuori della stan­za di ana­li­si, al di là dello stu­dio delle di­na­mi­che