Pa­gi­na 5 di 15


in­con­sce dei grup­pi, per ap­pli­car­li su lar­ghis­si­ma scala a fe­no­me­ni molto di­ver­si tra di loro per con­te­sto sto­ri­co, re­li­gio­so, e geo­po­li­ti­co? 

Il ter­ro­ri­smo, forse, è una “de­vian­za” di­ver­sa da quel­la che in­con­tria­mo nella  no­stra psi­co­pa­to­lo­gia. 

 Per esem­pio, per quan­to ri­guar­da l’at­tua­le ter­ro­ri­smo sui­ci­da, che è un fe­no­me­no non certo nuovo nella sto­ria, ma nuo­vis­si­mo ri­spet­to ai  con­no­ta­ti che sta as­su­men­do, e alle  con­se­guen­ze che sta com­por­tan­do, e quin­di ter­ri­bil­men­te com­ples­so, ci do­man­dia­mo quale reale  pro­ble­ma psi­co­lo­gi­co esi­sta in chi uc­ci­de e si uc­ci­de per ter­ro­riz­za­re e per uc­ci­de­re, per una causa che per lui è giu­sta.  

Nel senso che  l’e­ven­tua­le pa­to­lo­gia men­ta­le va sem­pre stret­ta­men­te in­ter­con­nes­sa ai  va­lo­ri di ri­fe­ri­men­to, e la spie­ga­zio­ne dei va­lo­ri so­cia­li di ri­fe­ri­men­to va ri­cer­ca­ta ov­via­men­te in altri campi. 

Noi psi­coa­na­li­sti, se­con­do la tesi di Fried­man, dob­bia­mo li­mi­tar­ci ad esa­mi­na­re per­so­ne e grup­pi re­la­ti­va­men­te a que­gli ele­men­ti (an­go­sce, con­flit­ti) che pos­sia­mo af­fron­ta­re, e cer­ca­re di cu­ra­re. 

Non pos­sia­mo ana­liz­za­re fe­no­me­ni come quel­lo dei sol­da­ti che si but­ta­no sulle gra­na­te per farle scop­pia­re, uc­ci­den­do il mag­gior nu­me­ro di ne­mi­ci,  o  dei  pi­lo­ti Ka­mi­ka­ze, o delle cel­lu­le estre­mi­ste della Ger­ma­nia na­zi­sta…  

 Co­mun­que, pro­via­mo ad en­tra­re in  al­cu­ne sto­rie , at­tra­ver­so al­cu­ne note bio­gra­fi­che di ter­ro­ri­sti, trat­te anche da un lungo e ricco ar­ti­co­lo di Gio­van­ni Me­ne­guz, <Note sul­l’in­ter­pre­ta­zio­ne psi­coa­na­li­ti­ca del Ter­ro­ri­smo e dei Sui­ci­de Bom­bers>, com­par­so, nel 1995, in Psi­co­te­ra­pia e Scien­ze Umane, XXXIX, 2, 165-​192.. 

Tra i ter­ro­ri­sti che Fried­man de­fi­ni­sce <Non af­flit­ti da ver­go­gna!> ci sono i gio­va­ni nor­da­me­ri­ca­ni che spa­ra­no nelle scuo­le: è vero che sono gio­va­nis­si­mi spes­so senza gravi ma­cro­trau­mi, o vio­len­ze do­me­sti­che evi­den­ti, spes­so senza dro­ghe, ap­par­te­nen­ti alla clas­se media (come molti delle no­stre bri­ga­te rosse,  e  tra gli stes­si  ter­ro­ri­sti sui­ci­di isla­mi­ci…) 

Ma è anche vero che , se an­dia­mo al di là della fac­cia­ta,  e  in­con­tria­mo dav­ve­ro le sin­go­le sto­rie, sco­pria­mo  sot­ti­li, a volte tre­men­de espe­rien­ze di stam­po sado-​masochistico, espe­rien­ze  re­la­zio­na­li. pre­co­ci  for­te­men­te  ca­ren­ti ( è man­ca­ta ogni espe­rien­za di reale in­ti­mità) spes­so  peg­gio­ra­te da de­ri­ve  cul­tu­ra­li,  stress da la­vo­ro estre­mo,  spo­sta­men­ti con­ti­nui,  iso­la­men­to dei nu­clei fa­mi­glia­ri…  Sco­pria­mo, quin­di, rab­bie nar­ci­sti­che di pro­por­zio­ni epi­che, so­prat­tut­to nel­l’età del­l’a­do­le­scen­za . (Il bi­no­mio chiu­su­ra di pro­spet­ti­ve so­cia­li e pres­sio­ne men­ta­le ado­le­scen­zia­le in­tol­le­ra­bi­le –dato psicosociale-​, con quel­le pre­mes­se, crea una mi­sce­la esplo­si­va). 

Pro­prio in quan­to psi­coa­na­li­sti sap­pia­mo bene che la ver­go­gna ge­ne­ra­ta dalla gran­dio­sità come ri­sul­ta­to di pre­co­ci fal­li­men­ti re­la­zio­na­li, con l’in­vi­dia sot­to­stan­te, e l’i­dea­liz­za­zio­ne che ne con­se­gue, può por­ta­re ad agiti in­ten­sa­men­te di­strut­ti­vi. 

Na­tu­ral­men­te siamo anche con­sa­pe­vo­li del fatto che que­sta spie­ga­zio­ne può di­ven­ta­re un co­mo­do “passe-​partout” per ca­pi­re tutta la de­vian­za! 

Co­mun­que, se­guen­do le sto­rie per­so­na­li dal­l’in­ter­no,  sa­rem­mo por­ta­ti a dare ra­gio­ne a Twem­low , il quale pensa che la causa della vio­len­za di­strut­ti­va ter­ro­ri­sti­ca sia le­ga­ta stret­ta­men­te  alla rab­bia da ver­go­gna, e da im­po­ten­za. 

 Poi, però, se tor­nia­mo ad al­lar­ga­re il campo della no­stra ri­cer­ca sul terrore-​ ter­ro­ri­smo, ci ri­tro­via­mo al punto cru­cia­le so­ste­nu­to da Fried­man : <Ciò che è gli es­se­ri umani in­ter­pre­ta­no come pro­ble­ma, di­pen­de dai va­lo­ri per­so­na­li e so­cia­li >.  

Perché, se uc­ci­de­re e mo­ri­re per “una causa giu­sta” è ego­sin­to­ni­co,  sem­bra per lo meno az­zar­da­to an­da­re a ri­cer­ca­re le ra­di­ci del fa­na­ti­smo, e della sua pos­si­bi­le con­se­guen­za, la vio­len­za di­strut­ti­va, nelle sto­rie in­di­vi­dua­li, in even­tua­li  fal­li­men­ti re­la­zio­na­li pre­co­ci, o in trau­mi più tar­di­vi. (Piut­to­sto, se ci li­mi­tia­mo al­l’at­tua­le ter­ro­ri­smo sui­ci­da, le ra­di­ci della  vio­len­za di­strut­ti­va vanno ri­cer­ca­te nel clima culturale-​emotivo in cui le madri cre­sco­no i loro figli nel­l’i­dea di farne fu­tu­ri com­bat­ten­ti ri­vo­lu­zio­na­ri, fino al mar­ti­rio).  

Esa­mi­nia­mo, al­lo­ra, una cul­tu­ra, quel­la isla­mi­ca, che, in un qual­che modo, non san­zio­na l’o­mi­ci­dio, e un testo sacro (il Co­ra­no), che vieta espli­ci­ta­men­te il sui­ci­dio, ma che, per una com­ples­sa tra­di­zio­ne fatta di scuo­le di pen­sie­ro dif­fe­ren­ti che ri­vo­lu­zio­na­no con­ti­nua­men­te certi prin­ci­pi di fede, viene ma­ni­po­la­to al punto da  sug­ge­ri­re il sui­ci­dio sotto forma di mar­ti­rio: quale pa­to­lo­gia spe­ci­fi­ca  po­trem­mo tro­va­re, se non quel­la le­ga­ta a strut­tu­re  men­ta­li che ade­ri­sco­no vo­len­tie­ri, a