Pa­gi­na 11 di 15


man­te­ne­re con­cet­tual­men­te la scis­sio­ne fit­ti­zia tra menti fanatico-​totalitarie, e menti de­mo­cra­ti­che. Mi­sco­no­scen­do il con­ti­nuum  esi­sten­te tra stati fa­na­ti­ci e stati de­mo­cra­ti­ci al­l’in­ter­no della mente umana, e nel mondo ester­no.  Con­ti­nuum che ha estre­mi for­te­men­te in­ter­con­nes­si: per esem­pio, gli even­ti ter­ro­ri­sti­ci at­tua­li, e certi in­ve­sti­men­ti, so­ste­gni, fi­nan­zia­men­ti, dei go­ver­ni de­mo­cra­ti­ci. Gli even­ti ter­ro­ri­sti­ci at­tua­li, e la ma­ni­po­la­zio­ne delle in­for­ma­zio­ni che spes­so si sgan­cia­no da un giu­di­zio tec­ni­co di ve­ro­si­mi­glian­za e con­gruità dei fatti, da parte dei go­ver­ni de­mo­cra­ti­ci. Gli even­ti ter­ro­ri­sti­ci at­tua­li, e la ma­ni­po­la­zio­ne e ma­nu­ten­zio­ne della paura col­let­ti­va da parte dei go­ver­ni de­mo­cra­ti­ci… 

Il fon­da­men­ta­li­smo isla­mi­co, visto così, po­treb­be es­se­re , oltre che un vero ten­ta­ti­vo di ri­tor­no alle ra­di­ci ( il ca­lif­fa­to) con­tro la mo­der­nità che in­va­de e de­sta­bi­liz­za,  un mo­der­no ten­ta­ti­vo di ado­pe­rar­lo, come una sorta di mo­der­nis­si­mo con­tro­po­te­re.  

E lo stu­dio delle stra­te­gie del ter­ro­ri­smo di­ven­ta, così, la vera novità, per cui ser­vi­reb­be un la­vo­ro a parte. 

Nel senso che il ter­ro­ri­smo sta riu­scen­do a se­mi­na­re ter­ro­re a li­vel­lo glo­ba­le, anche perché è co­man­da­to da realtà che, pur es­sen­do dif­fu­se e po­li­mor­fe, sem­bra­no ri­con­dur­re sem­pre a un pre­ci­so di­se­gno cen­tra­le, e, men­tre mo­stra­no ap­pa­ren­te­men­te un ca­rat­te­re spon­ta­nei­sti­co, ogni volta ri­ve­la­no una ge­rar­chia pre­ci­sa degli obiet­ti­vi. At­tra­ver­so lo spar­gi­men­to del ter­ro­re che di­la­ga gra­zie al si­ste­ma me­dia­ti­co del ne­mi­co, che fun­zio­na da straor­di­na­ria cassa di ri­so­nan­za. 

Noi, tra l’al­tro, sap­pia­mo che quan­to più una stra­te­gia de­sta­bi­liz­za psi­chi­ca­men­te, tanto più mo­bi­li­ta aree di sco­to­miz­za­zio­ne, o, vi­ce­ver­sa, di par­te­ci­pa­zio­ne ra­di­ca­le (tutto il pro­ble­ma delle aree trau­ma­ti­che) con l’ov­vio ri­sul­ta­to di rin­for­za­re il sen­ti­men­to di in­si­cu­rez­za, fino a un vero e pro­prio ter­ro­re. 

Sem­bra, a po­ste­rio­ri, frut­to di una pre­ci­sa tec­ni­ca di que­sta stra­te­gia, la ca­pa­cità di ali­men­tar­si, ogni volta, at­tra­ver­so l’in­scin­di­bi­lità del bi­no­mio terroristi-​terrorizzati, bi­no­mio che man­tie­ne in vita un mo­stro a cento teste, che spar­ge odio e colpa, per la con­sa­pe­vo­le e in­con­sa­pe­vo­le col­lu­sio­ne re­ci­pro­ca. 

Con­clu­dia­mo con  l’ul­ti­ma do­man­da posta dal­l’I­PA, sulla no­stra pos­si­bi­lità, in quan­to psi­coa­na­li­sti, di fare dav­ve­ro qual­co­sa.  

Vol­kan  ri­spon­de (nel suo ar­ti­co­lo <The tree Model: un ap­proc­cio psi­coa­na­li­ti­co alla di­plo­ma­zia non uf­fi­cia­le>) che si può fare qual­co­sa, uti­liz­zan­do pic­co­li grup­pi di la­vo­ro che in­se­gna­no alla gran­de di­plo­ma­zia il “per­do­no” come stra­te­gia po­li­ti­ca di ne­go­zia­zio­ne, con l’ef­fet­to di di­lui­re i sen­ti­men­ti di ver­go­gna e umi­lia­zio­ne. 

 ( Ne pos­sia­mo ve­de­re i primi ri­sul­ta­ti nel pro­ces­so di pa­ci­fi­ca­zio­ne, in Sud Afri­ca…)  (Vol­kan si sta ado­pe­ran­do anche in Ser­bia e in Ce­ce­nia…) 

Na­tu­ral­men­te non cre­dia­mo di poter tro­va­re il col­le­ga new­yor­ke­se Fried­man d’ac­cor­do sul­l’u­so del per­do­no in di­plo­ma­zia. 

 Nel cer­ca­re di ri­spon­de­re alle do­man­de poste dai col­le­ghi del­l’I­PA sul fe­no­me­no ter­ro­ri­smo, ci siamo tro­va­ti di fron­te a ri­spo­ste solo par­zial­men­te pos­si­bi­li, e sem­pre  in­cer­te, sem­pre co­mun­que aper­te.  

Ades­so po­trem­mo noi pro­va­re a chie­de­re al­l’I­PA di for­mu­la­re un’al­tra do­man­da che, forse, cam­bie­reb­be il senso delle do­man­de pre­ce­den­ti: in quan­to psi­coa­na­li­sti, siamo ca­pa­ci di porci al­l’in­ter­no di quel­la ine­vi­ta­bi­le tra­ge­dia umana che si chia­ma di­strut­ti­vità, in­na­ta e ac­qui­si­ta, in­di­vi­dua­le e col­let­ti­va? 

E, per quan­to gran­de sia l’or­ro­re di fron­te alla bar­ba­rie dei gesti ter­ro­ri­sti­ci, pos­sia­mo di­ven­ta­re ca­pa­ci del­l’u­ni­co gesto psi­coa­na­li­ti­co do­ta­to di si­gni­fi­ca­ti­vità, che con­si­ste pro­prio nel non porci solo come in­ter­pre­ti ester­ni?